Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro)

Gruppo di artisti espressionisti nato a Monaco di Baviera nel 1911 e scioltosi nel 1914 con l'avvento della Prima Guerra Mondiale. I fondatori furono Wassily Kandinsky e Franz Marc (Monaco 1880 - Verdun 1916), affiancati da altri artisti: Paul Klee, August Macke, Alexej von Jawlensky, Marianne von Werefkin.
Ogni artista era indipendente, ma tutti credevano nel valore espressivo e spirituale dell'arte, nella commistione tra le arti, nella libertà insita nell'arte stessa.
Il gruppo produceva un almanacco con lo stesso nome, nel quale pubblicava saggi e articoli sull'arte e riproduzioni di opere.

Il nome del gruppo unisce la passione di Kandinsky per il colore blu e quella di Marc per i cavalli; ma fa riferimento anche ad un dipinto di W.K. del 1903. In quest'opera, che risente ancora degli influssi impressionisti, un cavaliere vestito d'azzurro galoppa sul suo cavallo bianco in un paesaggio autunnale. Kandinsky trovò ispirazione per questo quadro nel suo amore per le leggende e le fiabe della tradizione tedesca e russa. L'artista era affascinato dalla figura dei cavalieri, che per combattere il male affrontano le prove più ardue e i pericoli più spaventosi: per lui il "cavaliere azzurro" è il simbolo della lotta fra bene e male, della battaglia dello spirito contro il materialismo.

 

Franz Marc

Cavallo nel paesaggio - Franz Marc


Torna al tavolo