Preso anche tu dall'entusiasmo fai per abbracciarla, ma lei non se ne accorge: l'emozione era talmente grande che è balzata in piedi ed ora cammina per la stanza, continuando a parlare. "Pittura, musica e danza… sì… il 'suono pittorico' possiamo scoprirlo, nel libro sono indicate le associazioni tra colori e suoni musicali… ma manca qualcosa…"
Cerchi di seguire il suo ragionamento ma lei è sempre un po' più avanti di te (anche perché ha letto qualche pagina in più del libro). D'un tratto s'interrompe e torna da te.
"La forma!" esclama, cercando qualcosa sul tavolo.
"Forma?" chiedi tu, incerto su ciò che le passa per la mente. "Sì, mi chiedevo una cosa. I colori da utilizzare li possiamo trovare, nel libro, ma quale sarà la forma da dare al tutto? Ah, ecco qua" ti dice mostrandoti il codice numerico di Kandinsky "non abbiamo ancora decifrato questo: 'Forma W.G. 12 10 30'. Dice proprio 'forma', sono convinta che sia nascosta lì la soluzione".

Sì, manca ancora un tassello per poter dire di avere tutto in mano. Questo codice è diverso dagli altri, contiene lettere e numeri… bisogna cambiare approccio. Non vedi l'ora di aver risolto anche questo punto, ma a dire la verità sei un po' stanco: l'idea di rimetterti subito al lavoro non ti riempie di entusiasmo… Per fortuna non hai bisogno di dire niente perché è Linda stessa a proporre di staccare la spina per un po': "Per oggi abbiamo già fatto abbastanza, meglio riprendere il lavoro domani, a mente fresca. Ora vado a sbrigare una cosa al computer (sai quelle opere che abbiamo visto a M.? devo farne rapporto). Tu mettiti comodo, poi mangiamo qualcosa e ci rilassiamo un po'. Se vuoi dare un'occhiata più da vicino al resto del materiale, è tutto a tua disposizione: può esserti utile, ma fai come ti viene!"

Da ora e fino a domani hai dunque la possibilità di saperne qualcosa di più su Wassily Kandinsky e sul suo mondo: per farlo segui l'onda della tua curiosità e…

>>>