Bauhaus

Bauhaus fu una scuola tedesca di architettura, arte e design che operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933 (dove fu definitivamente chiusa da parte del regime nazista).
Oltre ad essere un importante istituto di insegnamento fu anche e soprattutto un crocevia di tutte le tendenze artistiche e architettoniche del periodo, diventando luogo e realtà nodale del cosiddetto 'movimento moderno' del '900.
Fondatore del Bauhaus fu Walter Gropius (1883-1969), architetto, designer ed urbanista tedesco. Egli coinvolse nella didattica i migliori esponenti della cultura artistica e tecnica dell'epoca, chiamandoli da tutta l'Europa e costituendo così un ambiente ricco di scambi e tensione innovativa.

I maestri del Bauhaus (foto di L. Moholy-Nagy, 1928)

Da sinistra: Josef Albers, Marcel Breuer, Gunta Stolzl, Oskar Schlemmer, Wassily Kandinsky, Walter Gropius, Herbert Bayer, Laszlo Moholy-Nagy, Hinnerk Scheper

 

 

 

 

 

 

Torna al tavolo