CASTELLO DI GOVONE

  Eretto dai Solaro nel '600 e Dimora Reale dal '700 (oggi Patrimonio UNESCO), è circondato da un parco secolare all'inglese e da un grazioso giardino all'italiana, sempre aperti ai visitatori.
     

La storia dei Solaro si intreccia con quella di Govone fin da inizio 1200, quando la famiglia capostipite entra in possesso del feudo.
E' però nel 1680 che prende corpo la fabbrica dell'attuale castello,
quando Roberto Solaro, su progetto di Guarino Guarini, rivoluziona completamente le strutture medioevali preesistenti.

Uno dei... guardiani del castello
       
Apertura  

Aperture 2020:
ogni venerdì, sabato e domenica
ore 10-12, 15-18. Solo su prenotazione.
Ingresso: 5 €
(4 
per gli over 65, gratis fino ai 14 anni)

L'edificazione è completata nel '700 da Giuseppe Roberto, discendente dello stesso ramo familiare: un ramo ricco di vicissitudini, che vanno
da un brutale omicidio all'aver ospitato come lacchè un giovanissimo J.J. Rousseau. Rimasti i Solaro senza eredi, nel 1792 il castello passa ai Savoia, divenendo residenza estiva del re Carlo Felice.

Particolare del fregio sullo scalone
 
       
Servizi aggiuntivi   Bar sotto le mura con dehors nel parco L'ingresso del castello è incorniciato dal maestoso scalone frontale, decorato da bassorilievi a tema mitologico (le fatiche di Ercole).
All'interno si snoda un percorso tra stanze riccamente decorate: in particolare lo splendido salone con affreschi "tromp-l'oeil", e le sale cinesi con rarissime tappezzerie provenienti dalla Cina del '700.
Il parco e il giardino danno il meglio di sè in primavera, durante la fioritura di tulipani e rose.
  Quanto e perchè la gita sarà gradita ai piccoli di famiglia :) Area giochi nel parco
Percorso di visita didattico
Eventi con animazione per bimbi
Contatti per info  
www.castellorealedigovone.it
VERIFICARE MISURE ANTI-COVID   
.Scopri Govone
.Come arrivare, cosa vedere, dove soggiornare
 
Per approfondire, abbina la visita al
Tour di Asti medioevale
 
Hai più tempo?
............Segui il percorso
Percorso tematico "Tra colline di gesso e di vino"